Waiting For ICA 2022
9 Marzo – 22 Giugno – 2021
SOS Archivi in collaborazione con ICA, DGA, ANAI e con il supporto di Symposia Srl ha sviluppato un calendario di digital talks in attesa di ICA Roma 2022.






Introduzione
Abbiamo creato “un luogo di incontro digitale” per un dialogo e confronto per professionisti e studenti di archivistica, studiosi, cittadini interessati, imprese di settore ed istituzioni pubbliche e private
Nell’attesa dell’evento ICA2022 è nata l’idea di sfruttare il non poco tempo che ci separa dalla conferenza con un percorso strutturato di avvicinamento nel segno della cooperazione e della coesione che caratterizza il nostro dominio, sfruttando i mezzi che questi mesi di pandemia ci hanno costretto a sperimentare, promuovendo iniziative di comunicazione, sostenendo la formazione dei professionisti e, soprattutto, avvicinando il patrimonio documentario ai cittadini e agli utenti grazie a frequentatissimi incontri virtuali.
Abbiamo quindi deciso di promuovere una serie di incontri quindicinali che abbiamo chiamato “Waiting For ICA Roma 2022”, per lo più destinati ai nostri interlocutori e, quindi, in italiano con lo scopo di richiamare l’attenzione di tutti (non solo degli addetti ai lavori) sulla difficoltà organizzativa e sulla complessità tecnica di formare e conservare archivi, ma anche sulla ricchezza che le fonti documentarie ci offrono, garantendo la difesa e l’esercizio dei diritti, proteggendo la memoria e comunicando le storie che gli archivi possono raccontare.
E’ ormai ufficiale la notizia che dal 19 al 23 settembre 2022 l’Italia ospiterà a Roma la nona conferenza dell’International Council on Archives dedicata alla funzione di ponte che gli archivi hanno sempre svolto.
L’iniziativa è, in questo caso, rivolta soprattutto a rilevare, analizzare e discutere il ruolo che le istituzioni, i professionisti e le fonti documentarie sono sempre più destinati ad assumere nel futuro in un mondo caratterizzato da diversità, conflitti ma anche ricco di spazi e strumenti di convergenza delle conoscenze e degli strumenti, di integrazione dei sistemi informativi, di dialogo e confronto tra la dimensione globale della rete e le comunità e identità locali dei territori e delle istituzioni.
Bridging the gap è, infatti, il titolo della conferenza che ha l’obiettivo di affrontare gli aspetti più critici di questo confronto in ambito tecnologico, culturale, politico e istituzionale.
Con una partnership tra SOS Archivi, Direzione generale degli archivi, Anai e con il supporto di Symposia S.r.l. abbiamo deciso di avanzare la candidatura del nostro Paese per ospitare un incontro così ambizioso.
Le ragioni che ci hanno guidato sono soprattutto legate alla considerazione che da troppo tempo gli archivi italiani hanno sofferto per la mancanza di risorse e di occasioni di scambio internazionale, pur mantenendo alta la qualità della nostra grande tradizione archivistica e delle metodologie impiegate che ci hanno consentito di contribuire con efficacia e successo ai migliori progetti di ricerca europei e internazionali.
Abbiamo pensato soprattutto all’importanza di dare ai professionisti e agli studenti di archivistica, agli studiosi, ai cittadini interessati, alle imprese che operano in questo campo e alle numerosissime istituzioni pubbliche e private che possiedono e conservano archivi un’occasione preziosa di dialogo e di collaborazione con i colleghi degli altri Paesi.
Abbiamo pensato che la comunità tecnico-scientifica nazionale avrebbe tratto un serio vantaggio nel confrontarsi su temi così impegnativi e cruciali approfittando della presenza in Italia di esperti, gruppi di lavoro e di ricerca, rappresentanti di tutte le comunità archivistiche del mondo.
Da queste riflessioni è nata l’idea di sfruttare il non poco tempo che ci separa dalla conferenza con un percorso strutturato di avvicinamento nel segno della cooperazione e della coesione che caratterizza il nostro dominio, sfruttando i mezzi che questi mesi di pandemia ci hanno costretto a sperimentare, promuovendo iniziative di comunicazione, sostenendo la formazione dei professionisti e, soprattutto, avvicinando il patrimonio documentario ai cittadini e agli utenti grazie a frequentatissimi incontri virtuali.
Abbiamo quindi deciso di promuovere una serie di incontri quindicinali che abbiamo chiamato “Waiting For ICA Roma 2022”, per lo più destinati ai nostri interlocutori e, quindi, in italiano con lo scopo di richiamare l’attenzione di tutti (non solo degli addetti ai lavori) sulla difficoltà organizzativa e sulla complessità tecnica di formare e conservare archivi, ma anche sulla ricchezza che le fonti documentarie ci offrono, garantendo la difesa e l’esercizio dei diritti, proteggendo la memoria e comunicando le storie che gli archivi possono raccontare.
Cominceremo a marzo 2021 e proseguiremo fino alla conferenza di Roma. Nel presentarvi la prima serie di eventi, vi invitiamo non solo a partecipare in modo attivo agli incontri già in programma ma anche a proporre idee e iniziative in grado di alimentare un percorso di conoscenze e di discussione finalizzato a dare nuova spinta e visibilità al nostro settore.
Nella consapevolezza che le contraddizioni inevitabili del nostro tempo hanno bisogno di archivi e di sapere archivistico in grado di colmare con equilibrio, dinamicità e competenza i divari del presente e costruire ponti solidi per un futuro inclusivo.
Calendario
Digital Talks
9 Marzo – 22 Giugno
2021
Il calendario è in via di definizione e potrà subire delle modifiche.
In apertura dell’evento del 9 Marzo avremo una introduzione e presentazione di Waiting for ICA 2022 con i saluti di Anna Maria Buzzi, Maria Guercio, Micaela Procaccia e Patrizia Pasolini
9 Marzo
Diretta streaming
ore 17.00
Mitigare i danni da incendio: la nuova Regola Tecnica Verticale applicata ai beni culturali
Nel 2020 è stata redatta una nuova regola tecnica riguardante la prevenzione degli incendi in ambiente museale e culturale, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.183 del 22 luglio. Il D.M, redatto congiuntamente dal Ministero dell’Interno e dal MiBAC, approva la Regola Tecnica Verticale dedicata alla tutela degli edifici museali e culturali con i relativi beni conservati.
Con Gioacchino Giomi e Luca Nassi approfondiremo gli aspetti di questo decreto, per poi parlare di soluzioni adeguate con Emanuele Goretti, che effettuerà in diretta una dimostrazione d’uso di 3M™ Novec™ 1230.
Moderatore

Massimo Cruciotti
Presidente SOS Archivi
Relatori

Luca Nassi
VVF di Siena

Emanuele Goretti
Project Leader 3M

Gioacchino Giomi
Vicepresidente
Ordine degli Ingegneri di Roma
Già Capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
23 Marzo
Diretta streaming
ore 17.00
Buone pratiche per la messa in sicurezza degli archivi diocesani
Quali sono le buone pratiche messe in atto dagli archivi diocesani per la messa in sicurezza dei beni?
Don Valerio Pennasso parlerà delle operazioni messe in atto dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici (UNbce) per proteggere gli archivi; Marica Mercalli interverrà sui depositi di sicurezza in fase di emergenza; la parola passerà poi a don Gianluca Popolla, che parlerà della situazione degli archivi diocesani in Piemonte; concluderemo con Martino Dutto, per un focus su problematiche e rischi, buone pratiche per gli archivi diocesani e parrocchiali, con particolare attenzione all’Archivio storico diocesano di Cuneo.
Moderatore

Massimo Cruciotti
Presidente SOS Archivi
Relatori

don Valerio Pennasso
Direttore Dell’Ufficio Nazionale Per I Beni Culturali Ecclesiastici

Marica Mercalli
Direttore Generale DG Sicurezza del Patrimonio Culturale

don Gianluca Popolla
Incaricato per i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e Valle d’Aosta

Martino Dutto
Archivista e Risk Manager
13 Aprile
Diretta streaming
ore 17.00
Condizioni microclimatiche e qualità dell’aria negli archivi
Il monitoraggio e il controllo della qualità dell’aria dell’ambiente normalmente avvengono outdoor, ma anche all’interno degli ambienti deputati alla conservazione dei beni archivistici vi possono essere preoccupanti sorgenti di inquinamento oppure, a causa di sistemi di circolazione dell’aria non efficienti, gli inquinanti possono penetrare dall’esterno e accumularsi.
Ne parliamo con il biologo Matteo Montanari, esperto nel settore dei beni culturali, con Matteo Bistoletti, della Divisione Sinistri di EDAM Srl e con Francesco Santi, Presidente di AIAS (Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza).
Moderatore

Massimo Cruciotti
Presidente SOS Archivi
Relatori

Matteo Montanari
Ordine Nazionale dei Biologi
Ambiente, Territorio e Beni culturali

Matteo Bistoletti
Divisione Sinistri EDAM Srl

Francesco Santi
Presidente AIAS
27 Aprile
Diretta streaming
ore 17.00
Archivio: bene comune e persistenza della memoria
I processi di conoscenza, il legame dell’archivio alle comunità e la preservazione di lunga durata delle banche dati.
Si parlerà con l’Archivio diocesano di Bergamo, sul tema della valorizzazione in particolare sulle proposte tenute durante le Giornate di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico e con l’Archivio diocesano di Verona, in particolare la gestione degli archivi parrocchiali e il rapporto con le comunità.
Moderatore

Massimo Cruciotti
Presidente SOS Archivi
Relatori

Francesca D'Agnelli
Addetta ai progetti di censimento, tutela e valorizzazione del patrimonio, UNbce
11 Maggio
Diretta streaming
ore 17.00
Cultura d’impresa negli archivi: sostenibilità, digitalizzazione e ruolo formativo
Qual è l’impatto sociale della perdita della memoria? E perchè diventa fondamentale preservare e valorizzare gli archivi d’impresa? Attraverso gli archivi si costruiscono percorsi di formazione e si conserva la capacità di costruire e creare. E anche gli archivi si trovano ad affrontare, ormai da tempo, due punti centrali riguardo il futuro: la digitalizzazione e la sostenibilità. Tratteremo i temi con interlocutori d’eccellenza del mondo della cultura d’impresa: Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa; Lucia Nardi, responsabile delle iniziative culturali di Eni.
Moderatore

Massimo Cruciotti
Presidente SOS Archivi
Relatori

Antonio Calabrò
Presidente di Museimpresa

Lucia Nardi
Responsabile iniziative culturali Eni

Giorgetta Bonfiglio Dosio
Docente di Archivistica
7 Giugno
Diretta streaming
ore 17.00
Reducing disaster risk in digital archives
This webinar will focus on preventing and reducing risks threatening digital archival holdings. In particular, it will address risk drivers and decision-making for risk reduction.
Moderatore

Maria Guercio
Presidente CTS SOS Archivi
Relatori

Aparna Tandon
Senior Programme Leader ICCROM